Da lunedì 13 settembre 2021, il certificato sarà obbligatorio all’interno dei ristoranti (v. FAQ e grafico).
L’accesso delle persone a partire dai 16 anni ai luoghi chiusi di ristoranti e bar in cui la consumazione avviene sul posto è limitato a chi è in possesso di un certificato COVID. Agli ospiti non si applica quindi più nessuna limitazione, per esempio è revocato l’obbligo della mascherina. Questo vale anche per i ristoranti degli alberghi (ma non per il solo pernottamento).
Non vigono invece limitazioni per l’accesso alle mense per i poveri, alle mense aziendali e ai ristoranti nella zona di transito degli aeroporti accessibile ai soli passeggeri muniti di biglietto. I gestori di strutture di ristorazione in queste strutture devono prevedere misure di protezione adatte alla situazione. Nelle aree esterne i gestori possono scegliere se limitare l’accesso o no. Se un gestore decide di non farlo, tra i gruppi di ospiti deve essere rispettata una distanza di 1,5 metri o devono essere installate barriere.
Ulteriori informazioni:
Se uno o più i Cantoni lo richiedono e finanziano per metà i relativi costi, la Confederazione può, secondo la legge COVID 19 del 25 settembre 2020, sostenere finanziariamente nei casi di rigore le imprese che, a causa della natura delle loro attività economiche, sono particolarmente colpite dalle conseguenze dell’epidemia di COVID-19, in particolare le imprese facenti parte della filiera dell’organizzazione di eventi, i baracconisti, gli operatori del settore dei viaggi e le aziende turistiche.
Il 18 dicembre il Parlamento ha anche approvato un articolo aggiuntivo nella legge COVID-19. Quest’ultimo stabilisce che in caso di lavoro ridotto le persone con un reddito sino a 3470 franchi avranno diritto a un'indennità del 100 per cento della perdita di guadagno. Per i redditi tra 3470 e 4340 franchi, l’ILR ammonterà a 3470 franchi in caso di perdita di guadagno totale mentre le perdite di guadagno parziali saranno indennizzate proporzionalmente. L’attribuzione dei lavoratori a tempo parziale a una delle categorie di salario avviene in base al loro salario calcolato proporzionalmente alla percentuale lavorativa.
Il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus è previsto per alcuni lavoratori indipendenti e persone in posizione assimilabile a quella di un datore di lavoro.
GastroSuisse ha elaborato importanti informazioni di segmento specifiche per il settore. Queste informazioni rispondono alle domande attuali e forniscono raccomandazioni sulle misure da adottare a tutela dei collaboratori e dei clienti. Queste schede informative sono attualmente disponibili in tedesco e francese.
Ulteriori informazioni:
- Coronavirus: provvedimenti e ordinanze
- Contatti e informazioni delle autorità cantonali
- Piano di protezione di settore - GastroSuisse
- Piani di protezione - EasyGov